Limite a spese solo su liti secondo equità

Pubblicato il 06 maggio 2016

Escluse opposizioni a multe o cartelle

La disposizione contenuta nell’articolo 91, quarto comma, del Codice di procedura civile ai sensi della quale nelle cause previste dall'articolo 82, primo comma (cause davanti al giudice di pace il cui valore non eccede euro 1.100), le spese, competenze ed onorari liquidati dal giudice non possono superare il valore della domanda, si riferisce esclusivamente alle controversie che, per ragioni di valore, sono attribuite alla giurisdizione equitativa del giudice di pace.

Giudizi secondo diritto 

La stessa non è applicabile nel giudizio che abbia ad oggetto un’opposizione a verbale di accertamento del Codice della strada, controversia che, per esplicita previsione legislativa, a prescindere del suo valore, è soggetta alle regole del giudizio secondo diritto.

Stesso discorso per quel che concerne i giudizi di opposizione a cartella di pagamento in cui il ricorrente lamenti la mancata preventiva notificazione del verbale di accertamento della violazione del Codice della strada.

Ciò in quanto “nel giudizio di opposizione davanti al giudice di pace non si applica l’articolo 113 c.p.c., comma 2” per come prescritto sia nell’articolo 23, comma 11, ultima parte della Legge n. 689/1981, ora abrogato, che sulla base della disciplina introdotta dal Decreto legislativo n. 150/2011, articolo 6, comma 12 (Dell’opposizione a ordinanza ingiunzione) e articolo 7, comma 10 (Dell’opposizione al verbale di accertamento di violazione del Codice della strada).

Difatti, l’esclusione della detta limitazione per i giudizi di opposizione a ordinanza-ingiunzione o a verbale di accertamento di violazione del Codice stradale, pur se di competenza del giudice di pace e pur se di importo ricompreso entro i 1.100 euro, trova giustificazione dal fatto che tali controversie postulano un giudizio secondo diritto.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 8961 del 5 maggio 2016.

Nella medesima decisione è stato altresì evidenziato come la previsione di una limitazione alla liquidazione delle spese nel caso di giurisdizione equitativa del giudice di pace appaia rispondere alla possibilità, riconosciuta alle parti dall’articolo 82, comma 1, del Codice di procedura civile di stare in giudizio di persona e alla presunta non complessità tecnica delle relative controversie.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy