Spazio all’istanza di oblazione presentata dall’avvocato senza procura speciale

Pubblicato il 16 dicembre 2009

Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con la sentenza n. 47923 del 15 dicembre 2009, hanno modificato il loro orientamento in materia di presentazione dell’istanza di oblazione, non considerandolo più atto personalissimo dell’imputato, ma ammettendo che anche il difensore senza procura speciale abbia diritto a presentare domanda di oblazione nell’interesse del cliente.

Precisano le sezioni unite penali che è l’atto in senso stretto del pagamento dell’oblazione a dover essere considerato di sola pertinenza dell’imputato, in quanto “non è dato rinvenire indicazioni normative, né espresse né ricavabili in via interpretativa, che ostino alla proposizione della domanda di oblazione da parte del difensore, pur in mancanza di un conferimento di procura ad actum, in base alla generale abilitazione conferita dall’art. 99 comma 1 c.p.p., trattandosi di atto di mero impulso processuale”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy