Space economy, definiti i termini di attuazione dell’intervento agevolativo

Pubblicato il 30 settembre 2019

100 milioni di euro in favore di progetti di ricerca e sviluppo presentati dalle imprese. È questa la dotazione finanziaria massima messa in campo dal Ministero dello Sviluppo Economico, con il Decreto Direttoriale 26 settembre 2019, nell’ambito degli accordi di innovazione per la space economy.

Il decreto, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, individua le modalità di attuazione dell’intervento agevolativo definito dal D.M. 2 marzo 2018, che ha delineato le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore dei progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito di accordi sottoscritti dal Ministero con le Regioni e le Province autonome sottoscrittrici del Protocollo d’intesa per l’attuazione del programma “Mirror GovSatCom”.

Space economy, aziende beneficiarie

Possono beneficiare delle agevolazioni i soggetti che realizzano i progetti di ricerca e sviluppo, definiti nel progetto di massima complessivo sottoscritto dall’operatore economico aggiudicatario del Partenariato per l’innovazione “per lo sviluppo e messa in operazione di sistema satellitare, denominato Ital-GovSatCom, per l’erogazione di servizi istituzionali innovativi di telecomunicazioni ovvero, in subordine, di elementi innovativi di tale sistema”, di cui al Decreto di aggiudicazione ASI dell’8 luglio 2019.

Space economy, progetti ammissibili

Le spese e i costi ammissibili devono essere sostenuti direttamente dal soggetto beneficiario e pagati dallo stesso e sono quelli relativi a:

Space economy, modalità di presentazione della proposta progettuale

Ai fini dell’attivazione della procedura negoziale diretta alla definizione degli accordi di innovazione per la space economy, i soggetti proponenti sono tenuti a presentare la seguente documentazione:

Space economy, termini per l’invio della domanda

La documentazione deve essere redatta e presentata, in via esclusivamente telematica, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 15 ottobre 2019, pena l’invalidità e l’irricevibilità, utilizzando la procedura disponibile nel sito internet del soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy