Somministrazione e limite dei 36 mesi, in un interpello i chiarimenti del Ministero

Pubblicato il 20 ottobre 2012 Con l'interpello n. 32, del 19 ottobre 2012, il Ministero del lavoro specifica che “un datore di lavoro, una volta esaurito il periodo massimo di trentasei mesi, possa impiegare il medesimo lavoratore ricorrendo alla somministrazione di lavoro a tempo determinato”.

Il chiarimento del Ministero giunge in risposta ad un'istanza di interpello presentata da Assolavoro con la quale si chiedeva se – alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 92/2012 - fosse possibile per un'azienda utilizzatrice far ricorso al contratto di somministrazione a tempo determinato nei confronti del lavoratore per il quale si è esaurito il periodo massimo di trentasei mesi consentito dalla legge.

Il Ministero, con l'interpello in commento, richiama quanto ha già chiarito con la circolare n.18/2012 e cioè che il periodo massimo di 36 mesi, nel quale andranno computati anche i periodi di occupazione svolti con mansioni equivalenti con contratti di somministrazione a tempo determinato, costituisce un limite alla stipulazione di contratti a tempo determinato e non al ricorso alla somministrazione di lavoro.

PRONTUARIO LAVORO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy