Società salva se economicamente attiva

Pubblicato il 15 febbraio 2016

Una società che dimostra di aver svolto una effettiva attività economica e che non sussisteva alcun vantaggio economico per i suoi soci può non essere considerata una società di comodo.

Lo afferma la Ctr di Milano, sezione 24, nella sentenza 486/2016, pronunciata alla luce della disciplina delle società non operative di cui all’articolo 30 della legge 724/1994.

Società non operative

La disposizione normativa citata prevede, infatti, per le società non operative una serie di penalizzazioni, tra cui il fatto di dover dichiarare un reddito minimo e l’impossibilità di utilizzare il credito Iva in compensazione o di richiederne il rimborso.

Tale normativa è finalizzata a punire tutte quelle fattispecie aziendali che presuntivamente celano un tipico fenomeno di interposizione e di dissimulazione finalizzato all'evasione fiscale.

Tuttavia, i giudici milanesi, con la pronuncia in oggetto, vogliono ribadire che la disciplina delle società di comodo non ha nulla a che vedere con le vicende legate all’elusione fiscale.

Infatti, nella sentenza 486/2016 viene sottolineato il fatto che la disciplina delle società di comodo si sostanzia in una presunzione di non operatività della società. Pertanto, al verificarsi delle presunzioni ex lege del mancato superamento del test di operatività oppure al conseguimento di perdite reiterate, la società viene considerata soltanto come uno schermo per gestire il patrimonio dei soci, attuando, di fatto, un “abuso della persona giuridica”.

Presunzione legale inverte l'onere probatorio

Trattandosi, però, di presunzione legale che inverte l’onere probatorio, spetta alla società stessa dimostrare il contrario.

I giudici tributari ribadiscono che se la società riesce a dimostrare lo svolgimento di una effettiva attività economica, ai sensi dell’articolo 2247 del Codice civile riguardo al contratto di società, e che la stessa non risulta un puro strumento per garantire vantaggi fiscali ai propri soci, si può considerare assolta la prova contraria, da parte della stessa società, con conseguente non applicazione delle penalizzazioni previste per le società di comodo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy