Società estinte No alla retroattività

Pubblicato il 05 settembre 2017

La Cassazione - ordinanza 20752 del 4 settembre 2017 – decreta l'illegittimità dell’avviso di accertamento per i soggetti estinti, niente retroattività per i cancellati prima del 13 dicembre 2014. Inoltre, l’ex liquidatore non può comunque proporre ricorso avverso il provvedimento ricevuto poiché privo di capacità processuale.

La nuova norma sulle società estinte non è retroattiva e, dunque, ha valenza solo ed esclusivamente per le cancellazioni presentate a decorrere dal 13 dicembre 2014: pertanto, per il pregresso non vige la nuova norma secondo cui l’estinzione ha efficacia per l'amministrazione finanziaria solo decorso un quinquennio.

La società, nel caso di specie, non ha capacità processuale per effetto dell'estinzione dell'ente a partire dall'1/1/2004, prima dell'instaurazione del primo grado.

Sull'ipotesi di retroattività dell’estinzione, che avrebbe avuto efficacia solo decorso un quinquennio, nell'ordinanza si legge: “l’art. 28, comma 4, del D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175, recante disposizioni di natura sostanziale sulla capacità delle società cancellate dal registro delle imprese, non ha valenza interpretativa, neppure implicita, e non ha, quindi, alcuna efficacia retroattiva. Ne consegue che il differimento quinquennale (operante nei confronti soltanto dell’amministrazione finanziaria e degli altri enti creditori o di riscossione indicati nello stesso comma, con riguardo a tributi o contributi) degli effetti dell’estinzione della società derivanti dall’art. 2495, comma 2, del c.c., si applica esclusivamente ai casi in cui la richiesta di cancellazione della società dal registro delle imprese sia presentata nella vigenza della nuova disciplina”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy