Soci e rapporto di lavoro dipendente: criticità e verifiche

Pubblicato il 08 agosto 2024

Spesso, specie nelle imprese di piccole dimensioni, i soci di società rendono personalmente la propria prestazione lavorativa all’interno dell’impresa.

A differenza di quanto avviene nelle società di persone, nelle quali è generalmente esclusa la configurabilità di un rapporto di lavoro dipendente, nelle società di capitali, in virtù della separazione giuridica tra società e socio-persona fisica, è possibile ricorrere alla forma contrattuale del lavoro subordinato.

Tuttavia, tale rapporto di lavoro, deve essere – in concreto – assoggettato al potere direttivo, organizzativo e di controllo dell’organo amministrativo e deve avere ad oggetto attività ulteriori rispetto a quelle previste dal vincolo sociale.

Per accertare l’eventuale instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato tra il socio e la società si dovrà verificare la sussistenza degli indici di eterodirezione e etero-organizzazione tipici del rapporto di lavoro dipendente.

In tal senso, è possibile affermare un’insussistenza delle caratteristiche tipiche della subordinazione, con conseguente incompatibilità del rapporto di lavoro dipendente, per il socio unico della società, quale soggetto su cui ricade la concentrazione della proprietà delle quote/azioni, ovvero per il c.d. socio-sovrano, sicché quest’ultimo al pari del socio unico, è un soggetto che, in forza delle quote/azioni in suo possesso, è in grado di raggiungere – da solo – le maggioranze richieste in sede di assemblea ordinario o straordinaria.

Quando, allora, può essere ammesso il rapporto di lavoro dipendente con il socio di società di capitali?

Tutte le risposte nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy