Sinistri stradali: il danno morale non può essere omesso

Pubblicato il 13 ottobre 2020

Nella quantificazione del risarcimento del danno conseguente ad un sinistro stradale non si può omettere il calcolo del danno morale o non patrimoniale in quanto detta voce di danno non è ricompresa mai nel danno biologico e va liquidata autonomamente.

Ciò ai sensi di quanto disposto dagli artt. 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni Private - il quale ha recepito, anche nelle ulteriori modifiche, la giurisprudenza consolidata della Corte di legittimità - nonché in ragione della differenza ontologica esistente tra i due tipi di danno.

Tali danni, infatti, corrispondono a due momenti essenziali della sofferenza dell'individuo, il dolore interiore e la significativa alterazione della vita quotidiana.

Stante la loro piena autonomia, il giudice, nella quantificazione del risarcimento dovuto a seguito di incidente stradale, è tenuto ad esperire la strada della risarcibilità del danno morale, “anche affidandosi a criteri presuntivi ed in riferimento a quanto ragionevolmente riferibile alla realtà dei rapporti di convivenza ed alla gravità delle ricadute della condotta”.

E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 21970 del 12 ottobre 2020, nell’accogliere il motivo di ricorso con cui i soggetti danneggiati da un incidente stradale avevano impugnato la sentenza d'appello pronunciatasi sul risarcimento loro spettante.

I ricorrenti, in particolare, avevano dedotto l'erroneità della pronuncia ed il vizio di motivazione con riguardo alle statuizioni di quantificazione del danno biologico e con riguardo all'omesso riconoscimento del danno morale in difetto di allegazioni e prove specifiche idonee a giustificare una personalizzazione del risarcimento.

Ad avviso dei deducenti, le conclusioni rese dalla Corte territoriale non erano conformi alla consolidata giurisprudenza di legittimità sopra richiamata.

Doglianza, questa, ritenuta fondata dagli Ermellini: avendo omesso ogni riferimento al danno non patrimoniale, la sentenza impugnata meritava, sul punto, di essere cassata con rinvio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy