Siccità: sostegno economico per gli agricoltori

Pubblicato il 19 febbraio 2025

In considerazione del fatto che nel primo semestre 2024, le regioni del Sud e le isole hanno avuto temperature eccezionalmente elevate e periodi di siccità prolungata, che hanno avuto un impatto significativo sulla produzione agricola, il Masaf - con decreto del 23 dicembre 2024 - determina i destinatari dell'aiuto finanziario d'emergenza previsto dal regolamento di attuazione (UE) 2024/2675, che ha attribuito all'Italia un importo totale di 37.400.000 euro provenienti dai fondi dell'Unione Europea.

Aiuti finanziari per settori agricoli colpiti eventi climatici avversi

Infatti, il regolamento di esecuzione (UE) 2024/2675 della Commissione del 10 ottobre 2024 ha messo a disposizione di alcuni Stati membri un sostegno finanziario di emergenza complessivo di euro 119.700.000, per i settori agricoli colpiti da problemi specifici che incidono sulla redditività economica dei produttori agricoli, destinando all'Italia l'importo di euro 37.400.000, con possibilità di concedere un sostegno supplementare nazionale fino a un massimo del 200% dell'importo nazionale assegnato.

Il decreto del Ministero dell’Agricoltura, Foreste e Sovranità alimentare 23 dicembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17 febbraio 2025, considerato che le somme disponibili devono essere impiegate per interventi finalizzati a indennizzare gli agricoltori più gravemente toccati nei settori e nelle produzioni che hanno risentito in misura maggiore delle avverse condizioni meteorologiche nelle aree interessate, influenzando negativamente la loro capacità di guadagno, identifica, ai fini degli aiuti, le aree danneggiate adottando criteri che permettano di valutare i danni subiti dalle aziende agricole e il legame causale con l'evento di siccità, evitando così la necessità di effettuare controlli sul campo o di richiedere agli beneficiari ulteriori obblighi, come la presentazione di valutazioni di stima.

A tal fine lo stesso decreto 23 dicembre 2024 approva il documento tecnico - Allegato 1 - che definisce l'area geografica e i campi coltivati che, a causa della continua siccità, hanno registrato cali di produzione superiori al 30 percento, stabilendo gli importi degli aiuti economici in base ai livelli di perdita produttiva.

Beneficiari degli aiuti economici

Si intendono gli agricoltori che hanno subito danni a seguito della siccità. Questi danni devono essere relativi alle aree coltivate a seminativi registrate nel fascicolo aziendale, come specificato dall'articolo 9 del DPR 1° dicembre 1999, n. 503, alla data del 15 maggio 2024.

Le aree colpite devono trovarsi nei confini comunali delle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, e devono essere incluse nello strato informativo grafico definito secondo la metodologia descritta nel documento tecnico.

Sostegno economico

Il sostegno finanziario è determinato dall'AGEA Coordinamento in base alle risorse finanziarie totali disponibili e alle superfici menzionate.

L’aiuto è suddiviso in tre livelli differenti in base ai seguenti intervalli di calo della produttività:

Calo della produttività

Coefficienti di livello di sostegno

Da >30% a 50%

1

Da > 50% a 70%

1,5

Da > 70%

2

NOTA BENE: Non verranno erogati aiuti di importo inferiore a cinquanta euro per azienda.

Istruttoria

Gli enti incaricati dei pagamenti gestiscono l'analisi dei procedimenti, eseguono i controlli necessari e effettuano i pagamenti entro il 30 aprile 2025.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy