Sì al Ddl anticorruzione: Daspo a corrotti e corruttori

Pubblicato il 07 settembre 2018

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 6 settembre 2018, ha approvato il disegno di legge contenente misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, cosiddetto “Ddl anticorruzione”.

Lotta alla corruzione e alle imprese che ne beneficiano 

Il testo è suddiviso in due parti, la prima delle quali, per come si apprende dal comunicato stampa del CDM emesso alla fine della seduta, introduce anche modifiche alla disciplina della responsabilità amministrativa degli enti, all’espresso fine di potenziare l’attività di prevenzione, accertamento e repressione dei reati a danno della Pa.

Per contrastare i fenomeni corruttivi, ossia, il testo interviene irrigidendo le sanzioni nei confronti delle imprese che beneficiato dei reati di corruzione.

Le misure del Ddl anticorruzione

Gli interventi si sostanziano:

Trasparenza e controllo dei partiti politici

La seconda parte del provvedimento, da quanto si apprende, introduce norme sulla trasparenza e controllo dei partiti e movimenti politici, al fine di palesare e rendere sempre tracciabile la provenienza dei relativi finanziamenti e di quelli alle analoghe associazioni, fondazioni politiche e comitati.

Guardasigilli Bonafede: "ora chi sbaglia paga"

Particolarmente soddisfatto dell’approvazione del testo è il proponente ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, il quale, al termine della riunione del Consiglio dei ministri, ne ha parlato come dell'inizio della “rivoluzione alla lotta alla corruzione”.

Si apre, finalmente” - ha affermato - “una nuova prospettiva di onestà. Non si lascia più scampo a chi vorrà intraprendere la strada della corruzione. Adesso, è certo, chi sbaglia paga".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy