Sgravi contributivi. Punite le dichiarazioni inesatte del datore di lavoro

Pubblicato il 09 aprile 2011 Importantissimo il chiarimento offerto dalla Sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8068/2011 depositata in data 8 aprile, circa la ripetizione delle agevolazioni contributive nei casi in cui viene meno il titolo.

La Suprema corte riconosce che se il datore di lavoro dichiara lo svolgimento di un’attività imprenditoriale diversa da quella effettivamente svolta, possono venir meno gli sgravi contributivi previsti dalla legge e l’Istituto previdenziale può decidere di revocare tali vantaggi con effetto retroattivo. La condizione della revoca dello sgravio è dunque, l’errore del datore di lavoro e il conseguente inesatto inquadramento contributivo. Per la Corte, infatti, è “la natura dell’attività d’impresa a determinare l’inquadramento, non potendosi attribuire rilevanza agli atti di inquadramento dell’Istituto, aventi carattere puramente ricognitivo”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy