Sezioni Unite su distrazione delle spese e gratuito patrocinio

Pubblicato il 29 marzo 2021

La presentazione dell’istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato non costituisce rinuncia implicita al beneficio da parte dell’assistito.

Distrazione delle spese e gratuito patrocinio: diverse finalità

Ciò in considerazione della diversa finalità ed il diverso piano di operatività del gratuito patrocinio e della distrazione delle spese:

Ne consegue che il difensore è privo del potere di disporre dei diritti sostanziali della parte, compreso il diritto soggettivo all’assistenza dello Stato per le spese del processo, potendo la rinuncia allo stesso provenire solo dal titolare del beneficio.

In ogni caso, va tenuto conto che l’istituto del gratuito patrocinio è revocabile solo nelle tre ipotesi tipizzate nell’art. 136 del DPR n. 115/2002, ossia solo nel caso di non sussistenza, in origine, o qualora vengano meno le condizioni reddituali oppure se l'interessato abbia agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave.

Si tratta di norma eccezionale e come tale non applicabile analogicamente.

Così la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza n. 8561 del 26 marzo 2021, nel pronunciarsi su questione di massima di particolare importanza, relativa al rapporto tra i due istituti della distrazione delle spese e del patrocinio a spese dello Stato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy