Assunzione di donne svantaggiate: settori e professioni a alto tasso di disparità

Pubblicato il 30 dicembre 2024

Pubblicato nella sezione "Normativa" del sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali , il decreto interministeriale che individua i settori e le professioni caratterizzati da un elevato tasso di disparità uomo-donna per l'anno 2025. 

Tasso di disparità uomo-donna e incentivi all'assunzione

Ogni anno, con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, sono definiti, sulla base dei dati Istat relativi alla media annua dell'anno più recente disponibile, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna.

L'individuazione dei settori e delle professioni è funzionale alll'applicazione degli incentivi all'assunzione di donne svantaggiate di cui all'articolo 4, commi 8-11, della Legge 92/2012.

Il decreto 20 dicembre 2024, n, 3217 individua, per l'anno 2025, , i settori e le professioni caratterizzati da un alto tasso di disparità uomo-donna csulla base dei dati Istat relativi alla media annua registrata nell'anno 2023 e andrà considerata per le assunzioni o trasformazioni agevolate nell'anno 2025.

Tasso di disparità uomo-donna per l'anno 2025 

Il tasso di disparità medio è stato rilevato per l'anno 2023 in misura pari al 9,6%. La soglia sopra la quale un settore è caratterizzato da un tasso di disparità uomo-donna superiore di almeno il 25% del valore medio è pari al 12,0%.

I settori e le professioni individuati sono elencati rispettivamente negli Allegati 1 (tabella A) e 2 (tabella B) del decreto 30 dicembre 2024, n. 3217

I settori che hanno registrato un tasso di disparità inferiore a tale livello non sono riportati in tabella.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy