Settore tessile e pelli: contributo e finanziamento

Pubblicato il 07 febbraio 2025

Sono stati allocati i primi 15 milioni di euro per promuovere la filiera delle fibre tessili naturali e la lavorazione della pelle, mirando a rafforzare l'indipendenza nell'approvvigionamento delle materie prime naturali per l'industria tessile italiana. Questa iniziativa è parte di un decreto interministeriale approvato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, in accordo con i Ministri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il provvedimento in questione esalta le eccellenze del settore e propone un modello di crescita innovativo e rispettoso dell'ambiente. Questo finanziamento rappresenta la prima parte di un fondo totale di 30,5 milioni di euro destinati a favorire la sostenibilità nell'ambito tessile.

Il decreto 10 dicembre 2024 contiene le modalità di esecuzione del supporto incentivante destinato alle aziende che operano nella filiera primaria della trasformazione delle fibre tessili naturali e della lavorazione delle pelli. Questo intervento mira a finanziare investimenti che migliorino la sostenibilità generale e la competitività dell'industria, incoraggiando altresì la certificazione di prodotti e procedimenti, in conformità a quanto stabilito dall'articolo 10 della legge del 27 dicembre 2023, n. 206.

Sostegno al settore fibra tessile e pelli: risorse

La misura, rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori del tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11), ha una dotazione finanziaria iniziale di 15 milioni di euro, di cui 10 milioni per la concessione di contributi a fondo perduto e 5 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati, nei limiti del Regolamento de minimis.

Requisiti dei beneficiari

Le agevolazioni previste dal decreto 10 dicembre 2024 sono accessibili alle imprese attive sull'intero territorio nazionale che, al momento della domanda:

Linee di intervento

Le linee di intervento della misura riguardano i seguenti programmi:

I programmi devono:

Spese ammissibili

Le spese che possono beneficiare delle agevolazioni sono quelle essenziali per l'attuazione delle azioni di intervento descritte, fino a un massimo di 200.000 euro, includendo specificamente:

a) l'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi, incluse le spese per la loro installazione;

b) la formazione del personale sull'utilizzo dei nuovi macchinari, fino a un limite del 20% del valore dell'attrezzatura qualificabile per l'agevolazione;

c) l'acquisto di brevetti o l'ottenimento di licenze per il loro utilizzo;

d) costi legati all'ottenimento di certificazioni di sostenibilità per prodotti o processi, esclusi i costi di conformità normativa obbligatoria, con verifiche da parte di enti certificatori accreditati;

e) l'acquisto di licenze software nuove per la tracciabilità della filiera;

f) spese per la ricerca industriale o lo sviluppo sperimentale, entro il 30% del totale delle spese ammissibili del progetto.

Contributo e finanziamento

Le agevolazioni previste includono contributi a fondo perduto e finanziamenti a condizioni favorevoli, entro i limiti e secondo le norme del regolamento de minimis.

Le modalità di concessione delle agevolazioni sono le seguenti:

a) per i programmi di investimento con spese ammissibili fino a 100.000 euro, è previsto un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese qualificabili;

b) per i programmi di investimento con spese ammissibili superiori a 100.000 euro e fino a 200.000 euro:

Atteso provvedimento per modalità di presentazione delle domande

Un successivo decreto direttoriale stabilirà le scadenze per l'invio delle domande di agevolazione, i formati per la loro presentazione e la documentazione aggiuntiva necessaria per l'analisi e la gestione delle pratiche da parte dell'ente responsabile.

Ciascuna impresa può presentare solo una domanda di agevolazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy