Servizi pubblici, ricorso al Tar

Pubblicato il 02 settembre 2008

Con una sentenza del 27 agosto, la n. 21765, la suprema Corte ha statuito che, per ottenere il risarcimento del danno provocato dai gestori di pubblici sevizi, i consumatori dovranno rivolgersi al tribunale amministrativo e non al giudice di pace. Il procedimento amministrativo, molto più dispendioso per i consumatori, dovrà quindi essere attivato sia per chiedere l'annullamento degli atti che per il risarcimento del danno, contrattuale ed extracontrattuale, provocato dal gestore. Infatti, precisa la Corte, in quest'ultimo caso, non sussistendo una delle ipotesi di esclusione della giurisdizione del giudice amministrativo, deve trovare applicazione l'art. 35 del Dlgs n. 80 del 1998. La Cassazione ha così accolto il ricorso sulla giurisdizione presentato dal gestore del servizio di elettricità contro la decisione del Giudice di Pace, confermata, in secondo grado, dal Tribunale di Catanzaro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy