Senza narcotest arresti domiciliari revocati

Pubblicato il 07 agosto 2018

Il preventivo esame del narcotest è indispensabile per qualificare la gravità indiziaria, ai fini dell'emissione della misura cautelare, con riferimento al reato di detenzione, a fine di spaccio, di sostanze stupefacenti.

E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 37852 del 6 agosto 2018, con la quale è stata annullata, senza rinvio, un’ordinanza con cui era stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un uomo, indagato per traffico di stupefacenti.

Per la Suprema corte, sia il provvedimento cautelare genetico che l'ordinanza impugnata, erano da ritenere viziati da carenza motivazionale, per come dedotta dal ricorrente.

I giudici della cautela avevano, nella specie, ammesso che le sostanze in sequestro non erano state oggetto di alcun esame, neppure mediante narcotest, per indisponibilità del relativo strumentario.

Ne discendeva che le argomentazioni dagli stessi espresse circa la natura delle sostanze – che erano state dedotte sulla base delle dichiarazioni dell'indagato ovvero della condizione di tossicodipendenza del medesimo - non potevano valere a comare l'evidenziata lacuna, “che vulnera insanabilmente il quadro indiziario di riferimento, rispetto alle condizioni di applicabilità delle misure cautelari, come indicate dal diritto vivente”.

Narcotest necessario per qualificare la gravità indiziaria

Nella medesima decisione, gli Ermellini hanno, in particolare, ribadito che, in tema di spaccio e traffico di sostanze stupefacenti, non occorre, durante le indagini preliminari ed ai fini della valutazione dei gravi indizi di colpevolezza necessari per l'applicazione di una misura cautelare, una formale perizia sulla qualità della sostanza, essendo sufficiente allo scopo il narcotest eseguito dalla sezione narcotici della polizia.

Per convalidare, poi, l'arresto in flagranza per il reato di detenzione di droga, non è neppure necessario il preventivo esame del narcotest; mentre – come sopra detto - questo esame è indispensabile per qualificare la gravità indiziaria, ai fini dell'emissione della misura cautelare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy