Semplificazioni fiscali 2

Pubblicato il 08 aprile 2016

Luigi Casero, viceministro del ministero dell'Economia e delle Finanze, al convegno organizzato a Milano da WoltersKluver sul patent box, ha annunciato un decreto correttivo sulle semplificazioni fiscali entro l'estate e la riforma degli studi di settore.

Nuove semplificazioni

Le nuove semplificazioni fiscali – con la correzione del dlgs 175/2014 - si discuteranno in un tavolo con i rappresentanti di imprese e professionisti. Rete imprese e i commercialisti avanzano la richiesta di differire a fine agosto tutti i termini, anche i versamenti, ricompresi dal 1° al 20 di agosto. In più i commercialisti chiedono il differimento al mese successivo delle scadenze non legate ai versamenti che cadono nel mese di agosto.

Studi di settore

Per gli Studi la brutta notizia è che l'eliminazione dello strumento per i professionisti è rinviata, per esigenze di copertura, alla prossima legge di Stabilità. Si apprende che, per ora, un gruppo di lavoro sta valutando gli studi non utili per una riduzione da 204 a 170 e sta rivedendo tutto il meccanismo, con la sostituzione dei cluster con i Mob, i modelli organizzativi di business, che individueranno le imprese rispetto al loro valore aggiunto e non rispetto al modello organizzativo.

In futuro

Al già programmato taglio dell’Ires delle società, che passerà dal 27,5% al 24%, il viceministro dell'Economia affianca l'intenzione del taglio dell’Irpef, che interessa ditte individuali e professionisti, in cantiere per il 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy