Se manca la ricevuta di ritorno la notifica è inesistente

Pubblicato il 03 giugno 2011 Con sentenza n. 11993 del 31 maggio 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso proposto dal Fisco per il quale quest'ultimo non aveva adeguatamente provato l'avvenuta notifica dell'atto eseguita ai sensi dell'articolo 140 del Codice di procedura civile in mancanza, nella specie, della ricevuta di ritorno della raccomandata che informava il contribuente dell'avvenuto deposito.

Per i giudici di legittimità, infatti, “ai fini della validità della notifica di un atto, ai sensi dell'art. 140 c.p.c. è necessario che il notificante comprovi l'avvenuta ricezione, da parte del destinatario, della raccomandata confermativa dell'effettivo compimento di tutte le formalità previste dalla norma”.

In detto contesto, la prova dell'effettiva consegna della raccomandata informativa, ovvero il c.d. avviso di ricevimento, assume la valenza di “momento strutturale del processo notificatorio”, costituendo “il solo documento idoneo a dimostrare sia l'intervenuta consegna della raccomandata al destinatario e la data di essa, che l'identità della persona a mani della quale è eseguita, o ancora il compimento di tutte le formalità necessarie al perfezionamento della c.d. compiuta giacenza”. In assenza della ricevuta, in definitiva, la notificazione andava considerata come inesistente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy