Scriminante al padre a cui viene impedito di vedere il figlio

Pubblicato il 11 gennaio 2010
Con la sentenza n. 48516 depositata il 18 dicembre 2009, la terza sezione penale della Cassazione ha annullato, con rinvio, una decisione di condanna per violenza privata impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo a cui la ex convivente aveva impedito di vedere il figlio. Mentre il Tribunale di Pisa lo aveva condannato a sei anni di reclusione e a risarcire la donna di 30 mila euro e la Corte d'appello di Firenze aveva ridotto la pena a poco più di quattro anni, la Cassazione, a cui si era rivolto l'uomo lamentando sia la mancanza di prove certe contro di lui, sia che non gli era stata applicata la scriminante prevista dall'articolo 51 del codice penale, ha ribaltato la situazione accogliendo le istanze del padre e disponendo un nuovo esame della vicenda. In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto la decisione di appello carente in ordine al rigetto della eccepita sussistenza della scriminante dell'esercizio del diritto; secondo la Corte, infatti, la condotta dell'uomo era stata causata solo dall'intento di esercitare il diritto di vedere il figlio che non gli era stato concesso di incontrare per tutto il mese precedente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy