Sconti sulle bollette di luce, gas e acqua per disagio economico

Pubblicato il 06 luglio 2021

Avviato lo scorso 1° luglio il bonus automatico per usufruire degli sconti sulle bollette di luce, gas e acqua. Dal 2021 sono diverse le modalità: superato il sistema a richiesta (la domanda andava presentata al Comune di residenza o al CAF), lo sconto sarà attivato automaticamente, a seguito di compilazione della Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu). I bonus avranno una durata totale di 12 mesi a partire dalla data di ammissione all’agevolazione, con validità dal 1° gennaio 2021.

La normativa nella delibera ARERA del 23 febbraio 2021.

Destinatari del bonus sociale luce, gas, acqua

Lo sconto su acqua, luce, gas sarà riconosciuto alle famiglie:

Lo sconto automatico: come funziona

Per farsi riconoscere il bonus in bolletta sarà sufficiente compilare la DSU ai fini ISEE. Dopo il controllo sarà l’Inps ad inviare le informazioni al Sistema Informativo Integrato (SII), la banca dati che contiene informazioni utili a individuare le forniture elettriche, gas e i gestori idrici competenti per territorio. Se i dati confermeranno la spettanza dell’agevolazione, saranno automaticamente individuate le forniture da agevolare ed erogati i bonus.

Ogni nucleo familiare ha diritto ad un bonus per ciascuna tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.

Valore del bonus

Il valore del bonus sociale dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica:

Bonus elettrico per disagio fisico

Devono continuare a presentare la domanda al Comune o al CAF abilitato coloro che beneficiano del bonus elettrico per disagio fisico ossia chi utilizza apparecchi salvavita.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy