Sanzione a carico degli amministratori senza delega che non vigilano sulle operazioni finanziarie

Pubblicato il 06 febbraio 2013 Nell’ambito delle società bancarie, anche i consiglieri non esecutivi devono possedere ed esprimere “costante ed adeguata conoscenza del business bancario” e, essendo compartecipi delle decisioni assunte dall'intero consiglio, hanno l'obbligo di contribuire ad assicurare “un governo efficace dei rischi in tutte le aree della banca e di attivarsi in modo da poter utilmente ed efficacemente esercitare una funzione dialettica e di monitoraggio sulle scelte compiute dagli organismi esecutivi attraverso un costante flusso informativo”.

Ne consegue che il dovere degli stessi di agire informati non è rimesso, nella sua concreta operatività, alle segnalazioni provenienti dagli amministratori delegati attraverso i rapporti dei quali la legge onera questi ultimi.

Così, il consigliere di amministrazione, senza delega, che non sorvegli gli investimenti sospetti effettuati dagli amministratori delegati rischia una sanzione pecuniaria.

E’ quanto sancito dalla Cassazione, Seconda sezione civile, nel testo della sentenza n. 2737 del 5 febbraio 2013.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy