Sì alla diffamazione a mezzo del cartellone elettorale

Pubblicato il 06 maggio 2009
La Corte di cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 17686, ha ribaltato la decisione con cui la Corte di appello di Firenze aveva condannato, per diffamazione, un esponente dell'amministrazione di Arezzo che, durante la campagna elettorale, aveva tappezzato la città di manifesti in cui affermava che l'avversario schieramento politico basasse la propria condotta “sulla calunnia e sulla ricerca affannosa e maniacale di gettare fango sugli amministratori”. Secondo la Corte, infatti, “il fatto non costituisce reato” in quanto in politica, sussistendo un interesse pubblico a garantire il dibattito tra tutti i gruppi politici, “è lecito adoperare toni aspri e pungenti di disapprovazione, giungendo a screditare la condotta degli avversari”. Infine, si legge nella sentenza, nell'ambito della lotta politica si è verificata negli anni una desensibilizzazione del significato offensivo di talune parole tanto che “la critica può esprimersi pure in termini che sarebbero definiti lesivi della reputazione di un comune cittadino”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Autostrade e trafori, definito il premio di risultato

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy