Sì agli sgravi contributivi sui Cfl se c’è la prova di nuovi posti di lavoro

Pubblicato il 04 maggio 2012 Le agevolazioni contributive concesse alle imprese dallo Stato italiano attraverso i contratti di formazione e lavoro, se non in linea con i criteri di compatibilità fissati dalla Commissione, sono da considerarsi aiuti di stato incompatibili col diritto comunitario ex art. 87 Tr. CE. Per poter fruire legalmente di tali tipi di sostegni concessi alle aziende, sotto forma di sgravi fiscali, è necessario il massimo rispetto delle condizioni di compatibilità fissate dalla Commissione Ue.

L’obiettivo di tali tipi di agevolazioni fiscali/contributive è, infatti, quello di aiutare le aziende ad assumere lavoratori che ancora non hanno trovato un impiego oppure hanno perso quello precedente: in generale favorire la creazione di opportunità lavorative per i giovani con meno di 25 anni e i laureati fino a 29.

Per tali ragioni, deve essere evidente la corrispondenza tra gli aiuti concessi e la creazione di posti di lavoro da parte dell’impresa beneficiaria. In caso contrario, lo Stato italiano è tenuto al recupero delle somme elargite alle imprese in violazione del diritto comunitario

In assenza di tale relazione, l’impresa non potendo far valere a proprio vantaggio neanche la regola del de minimis, introdotta a favore delle piccolo e medie, è tenuta a restituire all’Inps le somme indebitamente fruite.

Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6671/2012. Ai supremi giudici non essendo tornati i conti sull’incremento occupazionale, neanche considerando l’eventuale trasformazione dei contratti di lavoro a termine con le assunzioni a tempo indeterminato, è apparso doveroso accogliere il ricorso dell’Inps e condannare l’azienda per assenza di prove in grado di avvalorare il diritto al beneficio dello sgravio contributivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy