RSA solo se si partecipa alla negoziazione del contratto

Pubblicato il 30 settembre 2014 Il Tribunale di Roma, con sentenza del 16 settembre 2014, ha confermato che affermare che la RSA può essere costituita anche nell'ambito di associazioni sindacali le quali, pur non firmatarie dei contratti collettivi applicati nell'unità produttiva, abbiano comunque partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti quali rappresentanti dei lavoratori dell'azienda, significa che presupposto ad oggi essenziale per costituire RSA è quanto meno la partecipazione ai tavoli di trattative.

E tale partecipazione non è azionabile quale diritto positivo del sindacato in quanto nel nostro ordinamento non sussiste un obbligo a trattare per il datore di lavoro con un sindacato richiedente, per il principio di libertà sindacale sancito dall’art. 39 Cost. (da ultimo Cass. n 14511/2013).

Tale principio è stato ribadito dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 231/2013 dove:

- da un lato è stato affermato che è compito esclusivo del legislatore dare completa attuazione all’art. 39 Cost. individuando un criterio di rappresentatività ulteriore e diverso rispetto a quello previsto dall’art. 19, Legge n. 300/1970;

- dall’altro, è stato precisato che ad oggi l’unico criterio ex art. 19 per individuare un soggetto come maggiormente rappresentativo a livello aziendale, o comunque significativamente rappresentativo, è costituito “dal non potersene giustificare la stessa esclusione dalle trattative”.

Quindi in conclusione, ha chiarito il Tribunale di Roma, la rappresentatività va valutata sul campo in base alla riconosciuta forza del sindacato di porsi come necessario interlocutore per partecipare alla stipula di un contratto collettivo e non già in base ad altro parametro come il numero degli iscritti che, nel caso di specie, era oltre il 30% dei lavoratori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy