Rottamazione-ter, in scadenza le rate 2020

Pubblicato il 09 maggio 2022

Il Decreto Sostegni-ter (n. 4/2022), convertito, ha disposto la riammissione alla rottamazione-ter e al saldo e stralcio per i contribuenti che non hanno corrisposto, entro il 9 dicembre 2021, le rate in scadenza negli anni 2020 e 2021, assegnando nuove date per effettuare i pagamenti.

Con riferimento alle rate dovute nel 2022, c’è tempo fino al 30 novembre 2022 per adempiere al versamento. Invece, se la mancanza riguarda le rate del 2021, il termine di versamento è quello del 31 luglio 2022.

Rate 2020 non saldate

Dunque, chi ha ancora in sospeso i versamenti delle rate relative al 2020 deve rispettare la nuova scadenza del 30 aprile 2022 che, grazie alla disciplina della tolleranza di 5 giorni e ai giorni di festa, passa al 9 maggio.

Per coloro che non ottemperano o che effettuano pagamenti parziali, è prevista la decadenza dalla rottamazione-ter con la conseguente ripresa degli atti della riscossione; i versamenti effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.

30 aprile: possibile richiedere la rateizzazione

La data del 30 aprile riguarda anche la possibilità, per i contribuenti che risultano decaduti da un piano di rateizzazione del debito prima dell’8 marzo 2020, di accedere a un nuovo piano di dilazione senza il pagamento delle rate scadute.

Detta domanda, poichè il 30 aprile è sabato, può essere presentata all'Agenzia delle Entrate entro il 2 maggio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy