Rito societario, più tempo alle parti

Pubblicato il 13 ottobre 2007

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 340 del 12 ottobre 2007 ha ritenuto illegittimo uno dei principi su cui si fonda il modello processuale introdotto con il decreto legislativo n. 5 del 2003 (art. 13, comma 2) per velocizzare i tempi delle liti commerciali, e cioè che il tardivo intervento del convenuto nella causa equivale a una confessione che rende incontestabili i fatti affermati dall’attore nella citazione. La Consulta ha bocciato questa soluzione considerandola estranea alla consolidata giurisprudenza in tema di contumacia. Nello specifico, il citato articolo 13 contrasta con l’art. 76 della Carta fondamentale sulla delega legislativa. Pertanto, la mancata o tardiva costituzione in giudizio del convenuto non ha mai valore di confessione implicita nel diritto processuale italiano. Ciò vale anche nel processo societario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy