Rispetto parziale del CCNL per ottenere i benefici normativi e contributivi
Pubblicato il 04 marzo 2011
È stato richiesto al ministero del Lavoro se l’adesione ad un Fondo interprofessionale (ex art. 118, L. n. 388/2000) da parte di un datore di lavoro non aderente al contratto collettivo nazionale, comporti l’automatica applicazione dell’intero CCNL, sia relativamente alla sua parte economica/normativa che obbligatoria. Ciò anche alla luce della norma di cui alla legge n. 30/2003, che subordina, per le imprese artigiane, commerciali e del turismo, il riconoscimento dei benefici normativi e contributivi all’applicazione dei contratti collettivi.
Al riguardo, con interpello n.
7/2011, il Dicastero ha precisato che per ottenere il riconoscimento dei benefici normativi e contributivi, il vincolo del rispetto del Contratto collettivo nazionale è relativo solamente alla parte normativa ed economica, non anche a quella obbligatoria.