Rischi elevati e ritorni modesti per i capitali nei paradisi fiscali

Pubblicato il 17 settembre 2010 In un comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate con data 16 settembre 2010 si legge che ha partecipato, contribuendo attivamente, insieme ai rappresentanti di 40 anche non OCSE, al sesto Global forum delle amministrazioni finanziarie tenutosi ad Istanbul, il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, che a conclusione del simposio ha espresso soddisfazione per le nuove misure adottate che saranno veri e propri deterrenti per gli “imbrogli” fiscali messi in atto nei Paesi black list.

Il direttore ricordando quanto detto dal ministro dell'Economia sull'impegno dell'Italia nel contrasto ai paradisi fiscali ha dichiarato: “L'era dei paradisi fiscali è finita per sempre. Dirottare o detenere capitali nei paradisi non è più sicuro, né da un punto di vista economico, né fiscale. I rischi sono elevati, i ritorni modesti”.

Nella lotta all’evasione e all'elusione entrano in campo strategie e nuovi strumenti al passo con i tempi della globalizzazione. Collaborazione e cooperazione tra le diverse Amministrazioni sono state le protagoniste del forum ed hanno portato l’attenzione, non solo sui tradizionali scambi di informazioni tra Stati, ma sui controlli congiunti condotti da due o più Amministrazioni.

Si tratta dei Joint Audits, che ora, con la riunione di due giorni appena conclusa, saranno regolati da un vero e proprio programma ed entreranno a pieno titolo nella prassi di decine di Amministrazioni finanziarie.

Ciascuna Amministrazione avrà un Coordinatore - JAC - che farà da ponte nella predisposizione dei controlli congiunti, nella loro definizione, nella raccolta dei dati e nel mantenere le relazioni con le altre Amministrazioni.

Per rispondere prontamente in caso d'emergenza sarà predisposta una linea dedicata tramite l’ausilio di telefoni e posta elettronica che farà capo a due rappresentanti di ciascuna Amministrazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Emittenti radiotelevisive - Accordo del 20/12/2024

04/02/2025

CCNL Edilizia industria e cooperative - Ipotesi di chiusura salariale del 28/1/2025

04/02/2025

Edilizia industria e cooperative. Aumento salariale

04/02/2025

Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito

03/02/2025

Maxi-deduzione del costo del lavoro

03/02/2025

ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta

03/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy