Nuovo lavoro compatibile? No alla detrazione dell’aliunde perceptum

Pubblicato il 18 giugno 2021

Il compenso percepito dal lavoratore per effetto di una nuova occupazione non va detratto dall’indennità risarcitoria per licenziamento illegittimo se quel lavoro risulti compatibile con la prosecuzione contestuale della prestazione lavorativa sospesa a seguito del recesso.

Recesso illegittimo, risarcimento senza detrazione dell’aliunde perceptum

Con ordinanza n. 17051 del 16 giugno 2021, la Corte di cassazione si è pronunciata in tema di aliunde perceptum, ossia del reddito percepito dal lavoratore successivamente al recesso, utile alla riduzione dell'indennità di risarcimento da licenziamento illegittimo.

Nella vicenda in esame, gli Ermellini hanno confermato la decisione con cui i giudici di merito, a seguito della declaratoria di illegittimità del licenziamento intimato da una Srl in liquidazione ad un proprio dipendente, avevano rigettato, giudicandola infondata, l'eccezione di aliunde perceptum formulata dalla medesima società, con riguardo all'attività lavorativa espletata dopo il licenziamento presso altro datore di lavoro.

La Corte territoriale, in sede di rinvio, aveva rilevato che non fosse del tutto probante la documentazione richiamata dalla Srl a dimostrazione della sussistenza di un rapporto di lavoro alle dipendenze di altra società, con medesimo inquadramento contrattuale di quadro e corrispondente trattamento economico.

In proposito, era emersa solo una prestazione di lavoro autonomo iniziata in un periodo in cui, in sostanza, il lavoratore era già dipendente della ricorrente, prestazione, peraltro, che non era risultata incompatibile con quelle rese per quest’ultima.

Prestazioni compatibili? Il compenso nel periodo intermedio non va detratto

Nel confermare la decisione della Corte d’appello, la Cassazione ha richiamato il principio già enunciato, in materia, dalla giurisprudenza di legittimità.

E’ stato così ricordato che, in tema di licenziamento individuale, il compenso per lavoro subordinato o autonomo che il lavoratore percepisca durante il periodo intercorrente tra il proprio licenziamento e la sentenza di annullamento relativa (cd. periodo intermedio), non comporta la riduzione corrispondente del risarcimento del danno da licenziamento illegittimo, se - e nei limiti in cui - quel lavoro risulta, comunque, compatibile con la contestuale prosecuzione della prestazione lavorativa sospesa a seguito di licenziamento.

Ciò era quanto verificatosi nella vicenda in esame, in cui il lavoro da cui era derivatol '“aliunde perceptum” era stato svolto prima del licenziamento e congiuntamente alla prestazione risultata sospesa a causa del recesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy