Risarcimento danni a carico del Comune per l’albero che cade rovinosamente sulla strada

Pubblicato il 07 marzo 2012 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 3253/2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato il Comune di Ottaviano responsabile del fatale sinistro occorso ad un uomo investito da un grosso platano, marcio ed in via di decomposizione, ubicato sul marciapiede destro della strada, condannandolo, conseguentemente, al risarcimento dei danni subiti dai congiunti della vittima.

Nella specie, il Comune e la Provincia aditi dai parenti della vittima,quali, rispettivamente, addetto alla manutenzione l’uno e proprietario della strada l’altra, si erano vicendevolmente accusati della responsabilità del sinistro; mentre in primo grado era stata dichiarata la responsabilità esclusiva dell’Ente provinciale in secondo grado era il Comune ad essere stato condannato al risarcimento.

Nel testo della decisione viene spiegato come, ai fini dell’individuazione del soggetto proprietario della strada e quindi, nella specie, definitivamente responsabile, l’articolo 2, comma 7 del Decreto legislativo n. 285/92 letteralmente sancisce, “le strade urbane di cui al comma 2, lettere D, E e F, sono sempre comunali quando siano situate nell’ interno dei centri abitati, eccettuati i tratti interni di strade statali, regionali o provinciali che attraversano centri abitati con popolazione non superiore a diecimila abitanti”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy