Riposi per allattamento ed assegno di maternità a carico dello Stato: domanda telematica

Pubblicato il 30 luglio 2018

Da ottobre, la domanda per la fruizione dei riposi giornalieri per allattamento dovrà essere presentata obbligatoriamente attraverso il canale telematico, come specificato dall’INPS con messaggio n. 3014 del 27 luglio 2018, ed anche la documentazione dovrà essere allegata telematicamente.

In realtà, le domande possono essere presentate da subito attraverso uno dei seguenti canali:

E' previsto un periodo transitorio, pari a tre mesi, durante il quale sarà ancora possibile per gli utenti interessati l’invio delle domande mediante le tradizionali modalità.

Si rammenta che i riposi giornalieri per allattamento sono permessi orari riconosciuti alle lavoratrici madri dipendenti, o ai padri, in caso di nascita del figlio, adozione e/o affidamento durante il primo anno di vita del bambino o dall’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato.

I riposi giornalieri per allattamento hanno la seguente durata:

In caso di parto o adozione e/o affidamento plurimi, i riposi sono raddoppiati e le ore aggiuntive possono essere riconosciute al padre anche durante i periodi di congedo di maternità.

In caso di fruizione dell'asilo nido o di altra struttura idonea, istituiti dal datore di lavoro nell’unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa, i riposi si riducono della metà.

Assegno di maternità a carico dello stato

Stessa modalità di presentazione della domanda e stesso periodo transitorio sono stati, inoltre, previsti per l'assegno di maternità per lavori atipici e discontinui, denominato assegno di maternità dello Stato, concesso ed erogato direttamente dall'INPS per ogni figlio nato o per ogni minore in affidamento preadottivo o in adozione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy