Rinnovabili elettriche Decreto in GU

Pubblicato il 30 giugno 2016

Il decreto Sviluppo Economico-Ambiente del 23 giugno 2016 sulle energie rinnovabili è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 150 del 29 giugno ed entra in vigore dal giorno successivo e fino al 31 dicembre 2016.

Il provvedimento recante “Incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico” disciplinerà i criteri di accesso agli incentivi per le fonti di energia “verde” fino a fine anno.

Il decreto riscrive le regole per tutte le fonti di energia rinnovabile, escluso il fotovoltaico, premiando, in particolar modo, le fonti di energia eolica e solare termo-dinamica.

La dotazione finanziaria per incentivare queste fonti di energia alternative sarà pari, a regime, a 435 milioni di euro all’anno a favore dei nuovi impianti che verranno selezionati nel 2016. Il periodo di incentivazione avrà una durata di 20 anni, 25 per il solare termodinamico, e nel complesso verranno investiti circa 9 miliardi di euro.

Accesso ai benefici

Il meccanismo di ripartizione dei benefici non presenta novità rispetto al passato. È prevista la ripartizione consueta tra tra piccoli, medi e grandi impianti (diversificati per soglie di potenza in base alla fonte).

Le modalità anche rimangono le stesse:

Riguardo all’operatività degli incentivi, entro il 15 luglio il Gse dovrà pubblicare le procedure operative per le domande di incentivazione, mentre entro il 20 agosto dovranno essere pubblicati i bandi per l’accesso al registro e quello per le aste competitive.

Ripescaggio

E' prevista una novità in merito al meccanismo del ripescaggio. Secondo il decreto MiSE del 23 giugno 2016, infatti, è previsto che gli impianti di media potenza in graduatoria, ma non entrati in esercizio in tempo utile nella scorsa tornata, vengano ripescati e godano del nuovo incentivo decurtato del 6%.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy