Rimborsi Iva alla filiale

Pubblicato il 31 marzo 2008 La sentenza della corte di Cassazione numero 6310, emessa il 10 marzo 2008, attraverso il rigetto del ricorso di una società non residente indica la corretta lettura degli articoli 17 e 18 del decreto presidenziale 633 del 1972, che identificano nel cedente (prestatore del servizio) il legittimato ad esigere il rimborso dell’imposta sul valore aggiunto indebitamente corrisposta. Riguardo al caso trattato, i giudici di legittimità concludono che ove la società non residente costituisca in Italia una branch che fattura alla casa madre servizi con applicazione del tributo, la filiale sarà l’unica legittimata alla richiesta del rimborso dell’Iva ingiustamente versata. Non la società residente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy