Rimborsi con rettifiche a favore del contribuente

Pubblicato il 06 ottobre 2008 Dalla pronuncia 40-2/08, della Ctp Sondrio, l’importante principio pro contribuente che quella fiscale ha natura di dichiarazione di scienza, non di atto negoziale o dispositivo, dato che “non costituisce il titolo dell’obbligazione tributaria, ma integra un momento dell’iter procedimentale inteso all’accertamento di tale obbligazione”. Negare, come nel caso di specie ha fatto il Fisco verso un professionista, l’emendabilità della dichiarazione sarebbe in contrasto coi principi costituzionali della capacità contributiva e di oggettiva correttezza dell’azione amministrativa. Lo Statuto del contribuente (legge n. 212 del 2000), le cui disposizioni sono principi generali dell’ordinamento, ed una sentenza di Cassazione citata dalla Commissione, la n. 9407/05, avvisano come i rapporti tra amministrazione e contribuente debbano basarsi su principi di cooperazione, buona fede e collaborazione e che “qualsiasi dubbio interpretativo o applicativo su significato e portata di qualsiasi disposizione tributaria, che attenga ad ambiti materiali disciplinati dalla legge 212/00, deve essere risolto dall’interprete nel senso conforme ai principi dello statuto del contribuente”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy