AIDC su Riforma Ordinamento Professionale. Riconoscimento di incaricato di pubblico servizio

Pubblicato il 29 ottobre 2018

Il riconoscimento della previsione del ruolo di incaricato di pubblico servizio nello svolgimento dell’attività professionale del commercialista. E’ una delle proposte in merito alla riforma dell’Ordinamento Professionale presentate dall’AIDC ed accolte nel corso dell’Assemblea dei Presidenti degli ordini.

Nel comunicato emesso il 26 ottobre 2018, il presidente Ferrari ritiene che “Specializzazioni e riconoscimento di incaricato di pubblico servizio sono due facce della stessa medaglia. A fronte del conseguimento di specializzazioni spendibili nei confronti di privati e delle aziende, infatti deve essere riconosciuto e ben delineato il ruolo di incaricato di pubblico servizio nei confronti della Pubblica Amministrazione”.

Per il Presidente AIDC “le sedi istituzionali dei Dottori Commercialisti devono essere l’unico riferimento, per il cittadino e per la Pubblica Amministrazione, per tutte le funzioni svolte dagli iscritti. Sul tema della specializzazione dobbiamo dunque fare chiarezza una volta per tutte: siamo tanti, siamo uniti, ma siamo diversi e dobbiamo far emergere le differenze. La consulenza è una cosa seria e non può essere confusa con la competenza”.

Nel comunicato  si passa poi al tema delle incompatibilità: secondo l’AIDC deve essere risolto in base alle indicazioni della Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti, ricordando soltanto che il "limite del doppio mandato è da sempre una regola funzionante nelle associazioni sindacali virtuose come AIDC ed UNGDEC".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy