Riforma Giustizia: empasse sul nodo prescrizione

Pubblicato il 15 novembre 2019

Si è tenuto ieri, a Palazzo Cighi, un vertice di maggioranza sulla riforma della Giustizia, alla presenza del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e del Guardasigilli, Alfonso Bonafede.

Da quanto si apprende, le parti starebbero cercando un compromesso per provare a superare il nodo sulla prescrizione, rispetto al quale le rispettive posizioni sarebbero ancora distanti.

Senza alcun intervento, le modifiche alla disciplina della prescrizione, per come contenute nella cosiddetta legge “anticorruzione” (n. 3/2019), diverrebbero operative a partire dall'ormai prossimo 1° gennaio 2020.

Tra le soluzioni, il PD - in un documento contenente alcune proposte di modifica - avrebbe prospettato anche la previsione, all’interno del processo, di termini di fase particolarmente rigidi, soprattutto per quanto riguarda il secondo grado.

Il vertice, allo stato, è stato aggiornato a martedì, 19 novembre.

Nel frattempo, si segnala che nei prossimi giorni, presso la commissione Giustizia della Camera, verrà esaminato un disegno di legge dell’opposizione volto a bloccare la riforma Bonafede sulla prescrizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy