Riforma forense: piena operatività non prima del 2015

Pubblicato il 24 dicembre 2012 Le nuove norme sull’ordinamento professionale forense, approvate in via definitiva dal Senato il 21 dicembre 2012 ed in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entreranno definitivamente a regime solo nel 2015.

Ed infatti, per consentire la piena operatività della riforma, dovranno essere emanati numerosi regolamenti per metà da parte del ministero della Giustizia e del Consiglio nazionale forense.

Il Dicastero, nel dettaglio, dovrà provvedere alla regolamentazione in materia di codice deontologico (pubblicazione e trasparenza), alla scelta delle professioni da ammettere alle associazioni multidisciplinari con i legali, alla definizione delle modalità per il conseguimento del titolo di specialista, alla regolamentazione delle modalità di elezione dei consiglieri dell'Ordine, alla pubblicazione del valore dei parametri su indicazione del Cnf, alla fissazione delle modalità di svolgimento del tirocinio.

Il Cnf, a sua volta, sarà tenuto a disciplinare la formazione continua, a regolare l'istituzione della Scuola superiore del l'avvocatura, a stabilire le modalità per l'elezione ai consigli distrettuali di disciplina, a fissare le regole per il procedimento disciplinare davanti ai Consigli distrettuali di disciplina nonché a redigere il codice deontologico dell'avvocatura e le regole per le modalità di accesso allo “sportello del cittadino”. Su tutta l’attività regolamentare delegata, il ministero della Giustizia avrà potere di vigilanza con possibilità, entro quattro anni dall'entrata in vigore dell'ultimo regolamento, di adottare eventuali disposizioni integrative e/o correttive.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy