Riforma forense: il Guardasigilli convoca l’avvocatura ma il Cnf non si presenta

Pubblicato il 13 settembre 2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha convocato, per il 13 settembre, le diverse anime dell’avvocatura al fine di discutere con la categoria delle questioni relative allo smaltimento dell’arretrato e alla riforma ordinamentale forense. All’incontro non parteciperà il Consiglio nazionale forense il quale, a mezzo di una lettera a firma del presidente, Guido Alpa, oltre a comunicare la propria assenza ha sottolineato come l’avvocatura, all’unanimità, ritenga necessario che la legge di riforma professionale venga approvata dal Parlamento nel rispetto sostanziale del testo che la Commissione Giustizia ha varato prima dell’estate.

Nel frattempo, la posizione compatta dell’avvocatura di contrarietà rispetto alle recenti riforme professionali si è resa ancor più evidente con l’annuncio ufficiale della decisione di impugnare davanti al Tar il regolamento sulle professioni, Decreto del Presidente della Repubblica n. 137 del 7 agosto 2012, ed il decreto sui parametri, Decreto ministeriale del 20 luglio 2012.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy