Rifiuto alle cure condizionato

Pubblicato il 14 gennaio 2009

Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 14883 del 2008, ha precisato che il paziente può legittimamente rifiutare i trattamenti sanitari indesiderati o contrari alle proprie convinzioni religiose, a condizione, però, che risolva il contratto di cura e lasci la struttura sanitaria; se rimane ricoverato, non può scegliere, a sua discrezione, le terapie cui sottoporsi. La vicenda esaminata dai giudici milanesi vedeva coinvolto un uomo, ministro di culto dei testimoni di Geova, che era deceduto nell'ospedale di Milano nel corso di una trasfusione, rifiutata strenuamente dallo stesso ma disposta dai medici come trattamento sanitario obbligatorio. Il Tribunale, dopo aver riconosciuto che il medico è, comunque, tenuto ad effettuare quegli interventi urgenti che siano nel migliore interesse terapeutico del paziente, ha, poi, riconosciuto un indennizzo ai familiari del defunto ma solo per le modalità brutali con cui era stata praticata la trasfusione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy