Riders, lecita l’installazione di app sugli smartphone per esigenze di lavoro

Pubblicato il 13 dicembre 2019

I datori di lavoro che si avvalgono dei cd. “riders”, ossia i fattorini addetti alla consegna a domicilio di cibo, possono lecitamente installare sullo smartphone dato in dotazione al lavoratore stesso un’app che consente di organizzare meglio il lavoro. A tal fine, però, l'azienda dovrà dare apposita informativa scritta ai lavoratori, ai sensi dell’art. 4, co. 3, della L. n. 300/1970 (cd. Statuto dei Lavoratori), in merito alle modalità di funzionamento, all’effettuazione dei controlli e alle finalità che giustificano la relativa autorizzazione.

A chiarirlo è stato l’INL, con la nota n. 9728 del 12 novembre 2019. Nel caso di specie, una società chiedeva di poter dotare i lavoratori addetti alle consegne di uno smartphone sul quale installare un applicativo, al fine di conciliare le specifiche “esigenze organizzative e produttive”, oltre ad assicurare le esigenze riguardanti la “sicurezza del lavoro”.

Riders, il parere dell’INL

L’INL, dopo aver verificato che l’applicativo non consente una geo localizzazione continua del lavoratore ma essa si attiva solo al momento della consegna della merce e nel caso di richiesta di aiuto da parte dello stesso lavoratore e si chiude successivamente a tale richiesta, ha fornito parere positivo.

È necessario, tuttavia, che si verifichino le seguenti condizioni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy