Ricostruzione post calamità: contributo per beni mobili

Pubblicato il 13 giugno 2024

Disponibile nella Gazzetta Ufficiale dell'11 giugno 2024, n. 135, il decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76 riguardante disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamità, per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali.

Il provvedimento aveva ricevuto l’approvazione dal Governo durante la riunione del 10 giugno 2024: la finalità è stata quella di introdurre disposizioni urgenti e necessarie, finalizzate a realizzare alcune specifiche esigenze emerse in sede attuativa, correlate ad interventi di protezione civile e di ricostruzione post-calamità.

Analizziamo le disposizioni del decreto-legge n. 76/2024.

Contributi per beni mobili

Dopo le alluvioni di maggio 2023, è stato deciso di offrire un aiuto finanziario ai proprietari di abitazioni private danneggiate.

Il supporto copre i danni ai beni mobili danneggiati o distrutti e viene calcolato forfetariamente:

L'importo massimo che una casa può ricevere è di 6.000 euro.

NOTA BENE: Beneficiari sono soggetti privati proprietari degli immobili con destinazione d'uso residenziale alla data dei medesimi eventi alluvionali.

Questi contributi vengono assegnati considerando eventuali compensazioni già ottenute tramite assicurazioni. Questo assicura che il contributo finale rifletta solo il danno non coperto da altre fonti.

Delocalizzazione e acquisto di aree alternative

L’articolo 2 del Dl. n. 76/2024 è dedicato alle attività di ricostruzione nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a far data dal 1° maggio 2023.

In particolare si prevede che i contributi previsti dal decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, convertito, con modificazioni dalla legge 31 luglio 2023, n. 100, possano essere destinati anche:

Nel Dl n. 76/2024 presenti anche disposizioni urgenti per lo svolgimento di grandi eventi internazionali e per i Giochi Olimpici di Milano-Cortina.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy