Ricorso in Cassazione inammissibile senza la prova della notifica dell’atto presupposto

Pubblicato il 31 agosto 2013 La Sesta Sezione civile tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20028/2013, sancisce un importante principio di diritto relativo al processo tributario, riguardante l’autosufficienza del ricorso per Cassazione.

In particolare, i Supremi giudici ritengono che è nulla la notifica dell’avviso di mora da parte del Concessionario della riscossione, nel caso in cui quest’ultimo non esibisce in giudizio la prova della notifica dell’atto presupposto.

Richiamando il principio dell’autosufficienza, a fondamento del processo tributario nella fase del ricorso in Cassazione, la Corte ritiene di non poter accogliere le obiezioni mosse da Equitalia.

Secondo il citato principio, infatti, se durante il ricorso si fa espresso richiamo ad atti e documenti del giudizio di merito, questi devono essere necessariamente riprodotti nell’ambito del ricorso, per la parte che interessa la Cassazione. Senza tali atti, il ricorso è da considerare inammissibile, dato che la Corte non viene posta nelle condizioni di poter effettuare i dovuti controlli, dovendo riferirsi alle sole deduzioni contenute nel ricorso. Per di più, tali lacune non possono essere colmate neanche con indagini integrative, dal momento che la Corte di Cassazione non ha accesso agli atti attinenti il giudizio di merito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy