Revisione enti locali Principi aggiornati

Pubblicato il 02 dicembre 2016

Il gruppo di lavoro “Principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali” della Commissione di Studio dell’Area Enti Pubblici del Cndcec ha effettuato, a novembre 2016, l’aggiornamento dei primi 3 principi di revisione degli enti locali.

Con il documento n. 1 il gruppo si è occupato della composizione, estrazione a sorte, accettazione, compenso, nomina, durata, incompatibilità ed ineleggibilità, insediamento, comportamento, funzionamento, funzioni dell’organo di revisione.

 Nel documento n. 2 viene trattata la funzione di vigilanza e di controllo contabile dell’organo di revisione.

Oggetto del documento n. 3 è l’importante funzione dell’attività di collaborazione dell’organo di revisione degli enti locali. Tale funzione riguarda l’analisi e la valutazione dei risultati dell’attività amministrativa dell’ente e si concretizza in osservazioni e suggerimenti che si traducono in un complesso di elementi utili al Consiglio al fine di operare valutazioni e scelte ragionate.

Sono in fase di aggiornamento gli altri  principi dal n. 4 al 15.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy