Reverse charge Iva a tutto campo

Pubblicato il 20 agosto 2007

Il tema della settimana affrontato quest’oggi tratta la fiscalità comunitaria con riguardo alle imposte indirette. Si approfondiscono argomenti in ambito Iva come il reverse charge, le accise, le frodi, le detrazioni e le deducibilità delle spese dei veicoli. In particolare, si spiega che l’obiettivo del pacchetto di misure varato dall’Unione europea è quello di armonizzare il comparto delle imposte indirette migliorando gli scambi interni e fronteggiare le frodi in materia di Iva e accise. La mancanza di armonizzazione provoca effetti distorsivi della concorrenza. Tra gli interventi allo studio sia del Consiglio che della Commissione europea sono da evidenziare: l’attribuzione agli Stati membri della facoltà di applicare a livello nazionale il meccanismo del reverse charge indistintamente a tutte le transazioni di ammontare superiore ad una determinata soglia e, relativamente alle accise, il riavvicinamento del livello di tassazione fra Stati del gasolio da autotrazione per debellare il “turismo del pieno” che vede l’effettuazione del rifornimento dove si applica un minor prezzo del carburante dovuto alla minor tassazione. Per ciò che riguarda l’Iva auto si ricorda che con la conversione del Dl 81/07 è stata allentata la stretta sulle auto aziendali e nell’articolo dedicato viene offerta una tabella riepilogativa dei cambiamenti di normativa intervenuti nell’anno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione

29/04/2025

Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio

29/04/2025

Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy