Reverse charge anche se l’impresa è manifatturiera

Pubblicato il 11 aprile 2008 Quando il costruttore subappalta a un’azienda industriale la realizzazione di un’opera intera si ricade nella fattispecie del subappalto e si può applicare il sistema dell’inversione contabile. Lo chiarisce l’agenzia delle Entrate nella nota 954-49553 dell’8 aprile 2008 in risposta ad un interpello relativo ad alcuni contratti con aziende che realizzano opere complesse utilizzando materiali di produzione propria. Pertanto, anche l’impresa ceramica applica il meccanismo del reverse charge nel caso che renda in subappalto prestazioni specialistiche e autonome rispetto al semplice montaggio dei beni prodotti. Al contrario, si è in presenza di attività estranea al settore edile, con l’applicazione dell’aliquota Iva nei modi ordinari. L’agenzia delle Entrate, analizzando il caso specifico posto alla sua attenzione, precisa che occorre sempre considerare con attenzione l’oggetto effettivo dei lavori affidati ad imprese industriali, senza limitarsi ad un puro controllo del codice dell’attività svolta, per inquadrare correttamente il regime fiscale da applicare a prestazioni svolte in subappalto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy