Reverse charge alla grande distribuzione, l'Ue deve ancora valutare

Pubblicato il 14 marzo 2015 Vanessa Mock, portavoce per la fiscalità della Commissione europea, sconfessa il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che sui rilievi di Confindustria (sfociati in una denuncia ufficiale alla Commissione europea), in merito al reverse charge esteso alla grande distribuzione – Gdo – aveva affermato che la misura di fatto ha già ottenuto il via libera europeo, in quanto ricompresa tra le misure della legge di Stabilità approvate da Bruxelles.

Dunque, l'Ue smentisce la dichiarazione, poiché – spiega la portavoce europea - non ha approvato ancora la richiesta italiana di estensione ad alcuni settori il meccanismo dell'inversione contabile contenuta nella legge di Stabilità.

La richiesta sarà oggetto di una valutazione che richiederà fino a 8 mesi. Stessa sorte è riservata alla richiesta separata di introdurre la scissione dei pagamenti, split payment, per gli enti pubblici.

Intanto, sul reverse charge arriva una sentenza della Cassazione, la n. 5072 del 13 marzo 2015, che attribuisce alle violazioni nell'inversione contabile la sola natura formale, poiché non comportano alcun danno erariale, che non può far perdere al contribuente il diritto alla detrazione.

Pertanto, se l’Amministrazione non ha nulla da eccepire sulla detraibilità dell’imposta, la pretesa dell’Iva è illegittima.

Nel caso di specie l'accertato non aveva correttamente annotato nei registri Iva le fatture ricevute per operazioni intracomunitarie, poiché non erano state registrate con l’integrazione dell’imposta in quello degli acquisti e non era stata emessa autofattura.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy