Rettifica nulla senza l'allegazione dell'atto parametro

Pubblicato il 29 maggio 2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11967 depositata il 28 maggio 2014, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente contro un avviso di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate in rettifica del valore attribuito ad un immobile nel contesto di una compravendita.

Nel procedere con l'accertamento, il Fisco aveva preso a riferimento una stima dell'Ufficio tecnico erariale relativa alla vendita, avvenuta qualche tempo dopo, di altro immobile che era stato adibito alla stessa attività commerciale di quello del ricorrente.

Quest'ultimo aveva lamentato, tuttavia, la mancata allegazione dell'atto relativo alla vendita a cui la stima medesima si riferiva ritenendo, conseguentemente, che l'avviso fosse carente dal punto di vista motivazionale e, quindi, illegittimo.

Nella motivazione i presupposti di fatto e di diritto dell'avviso

E la Suprema corte ha aderito a questa doglianza facendo espresso richiamo a quanto previsto ai sensi dell'articolo 52, comma 2-bis, del Dpr n. 131/1986 ai sensi del quale la motivazione dell'avviso di rettifica del valore degli immobili e di liquidazione della maggiore imposta, deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che lo hanno determinato.

In particolare – rammenta la Corte - se la motivazione dell'accertamento fa riferimento ad un altro atto che – come nella specie - non sia conosciuto nè ricevuto dal contribuente, “questo deve essere allegato all'atto che lo richiama salvo che quest'ultimo non ne riproduca il contenuto essenziale".

Se non sono osservate queste prescrizioni, in conclusione, l'accertamento è da considerare nullo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy