Responsabilità solidale negli appalti. Due anni dalla fine dei lavori del subappaltatore

Pubblicato il 24 aprile 2012 Rispondendo ad un quesito sollevato dall’Ance, il ministero del Lavoro – nota protocollo n. 7140/2012 – precisa che il termine di due anni di durata della responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore decorre dalla data di cessazione dei lavori da parte del subappaltatore e non dalla cessazione dell’appalto, inteso come contratto stipulato tra committente e appaltatore.

Nello specifico, il quesito riguardava l’esatta applicazione del regime di responsabilità solidale disciplinato dall’articolo 29, comma 2, del Dlgs n. 276/2003, così come di recente modificato dal decreto semplificazioni (Dl n. 5/2012).

Il Ministero, a tal proposito, ha avvertito la necessità di puntualizzare che il termine di due anni, richiamato nel citato disposto normativo, “indica l'appalto tra committente e appaltatore, il che, trasposto nell'ambito dei rapporti tra appaltatore e subappaltatore, non può che riferirsi al contratto di appalto tra questi due soggetti”. Ne discende che “i due anni, nel caso di subappalto, non possono che decorrere dalla cessazione dei lavori del subappaltatore (in forza del relativo contratto di subappalto)”.

Non sarebbe ammessa, secondo la nota ministeriale, unìinterpretazione diversa dal momento che nei contratti di appalto pluriennale, in cui si succedono più subappaltatori, l'appaltatore principale potrebbe correre il rischio di rimanere vincolato con tutte le imprese subappaltatrici per l'intero periodo del contratto. Scopo della norma è, invece, quello di fissare un termine giuridico certo per l’individuazione del responsabile solidale e per tale ragione si fissa come limite di tempo i due anni dal termine dei lavori del subappaltatore. Tale principio trova conferma anche nel fatto che gli stessi lavoratori conoscono con esattezzala fine dei lavori  svolti, mentre possono non conoscere il termine ultimo del contratto di appalto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

CCNL Carta e grafica editoriale pmi - Verbale di accordo del 14/4/2025

17/04/2025

TFR, indice di rivalutazione di marzo 2025

17/04/2025

Aprile 2025, come vanno retribuite le festività religiose e civili

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy