Responsabile il notaio che sbaglia le generalità

Pubblicato il 14 agosto 2017

E’ responsabile il notaio che abbia tenuto una condotta non conforme al modello di diligenza imposto dalla norma, laddove si sia limitato a recepire i documenti forniti dalla banca, senza operare a sua volta un ulteriore accertamento, onde acquisire altri elementi di valutazione circa l’identità delle persone che era tenuto, invece, ad identificare compiutamente.

Così la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 11767 del 12 maggio 2017, ha confermato la responsabilità di un notaio convenuto da una banca, che, nel provvedere a perfezionare un contratto di mutuo ipotecario, aveva errato nel riportare le generalità della mutuataria (con conseguente difficoltà nel dar seguito alla procedura esecutiva immobiliare).

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Polizze catastrofali, possibile la proroga a giugno?

28/03/2025

CCNL Credito - Accordo del 21/3/2025

28/03/2025

Ccnl Credito. Libertà sindacali

28/03/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 aprile 2025 (con Podcast)

28/03/2025

ZES Unica Sud: al via la domanda per accedere alle risorse 2025

28/03/2025

Bonus pubblicità 2025: prenotazione tax credit in scadenza

28/03/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy