Reinserimento lavorativo, l’INAIL proroga i termini dell’avviso

Pubblicato il 26 aprile 2021

Rinviata al 12 maggio 2021 la data di apertura della procedura informatica per l’inoltro delle domande online relativa all’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione per il reinserimento lavorativo.

L’incremento del carico sui servizi digitali operati dall’Istituto determinato dall’emergenza sanitaria in corso ha richiesto l’ulteriore efficientamento degli stessi, al fine di garantire l’ottimale espletamento della procedura con sportello telematico.

A specificarlo è l’INAIL, con l’avviso del 23 aprile 2021.

Reinserimento lavorativo, finanziati i progetti di formazione e informazione

In attuazione dell’art. 1, co. 166, della L. n.190/2014, come integrato dall’art. 1, co. 533, della L. n. 145/2018, è stato pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

L’obiettivo dell’avviso pubblico è quello di finanziare progetti di formazione e di informazione finalizzati a:

Reinserimento lavorativo, fondi a disposizione

Le risorse destinate al finanziamento dei progetti di formazione e informazione sono pari a 2.500.000 euro.

I finanziamenti, a fondo perduto, vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.

Il finanziamento complessivo di ciascun progetto non può essere superiore a 120.000 euro.

Reinserimento lavorativo, i soggetti proponenti

I progetti possono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti:

Reinserimento lavorativo, le nuove date di apertura e di chiusura

Le nuove date e gli orari di apertura e di chiusura della procedura informatica sono le seguenti:

Si rammenta che, per accedere alla procedura di compilazione della domanda, è necessario che il legale rappresentante del soggetto proponente o un suo delegato siano in possesso delle credenziali Spid, Cie o Cns e che ciascun soggetto proponente può presentare un'unica domanda di finanziamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy